ENTRA ANCHE TU 

NEL MONDO DELLE ECCELLENZE ITALIANE.

07 - Giordano Bruno Guerri - il Vittoriale

Il Segreto del Vittoriale: Giordano Bruno Guerri racconta D’Annunzio

La 7ª puntata del podcast ci accompagna in un viaggio unico dentro il Vittoriale. A guidarci, lo storico, scrittore e intellettuale Giordano Bruno Guerri.
La settima puntata del podcast “Eccellenze Italiane – Le storie insegnano” ci accompagna in un viaggio unico dentro uno dei luoghi simbolo della cultura italiana: il Vittoriale degli Italiani. A guidarci, una delle voci più autorevoli del nostro tempo: lo storico, scrittore e intellettuale Giordano Bruno Guerri.

Il Vittoriale: libro di pietre vive e simbolo dell’eccellenza italiana

“Un luogo dell’eccellenza italiana? Se non è questo, quale?” afferma Guerri. E come dargli torto: voluto e pensato da Gabriele D’Annunzio, il Vittoriale è molto più di un museo. È un’opera viva, in continuo divenire, che Guerri ha preso a cuore da 15 anni con l’obiettivo di restituirgli la dignità originaria. Dalla ristrutturazione dell’anfiteatro Parlaggio al festival “Tener-a-mente”, il Vittoriale è oggi un centro pulsante di cultura, arte, musica e riflessione storica.

Raccontare la verità storica: la missione di Giordano Bruno Guerri

Uno degli aspetti più profondi della puntata è il lavoro svolto da Guerri sulla figura di D’Annunzio. “Ribaltare il giudizio storico su D’Annunzio è stato il mio compito più difficile e appagante”, racconta. Il suo intento? Portare a conoscenza del grande pubblico una versione equa e documentata del poeta, liberandolo dai pregiudizi ideologici. Un lavoro che ha richiesto anni di studio, libri, convegni, comunicazione e amore per la verità.

Dal bambino ribelle allo storico di fama internazionale

Guerri si racconta anche come uomo, partendo dalla sua infanzia in una famiglia umile e descrivendo la distanza culturale e sociale con i suoi genitori, contadini diventati operai. “Ero più intelligente dei miei insegnanti, ma loro non lo capivano”, dice senza mezzi termini. Eppure, grazie all’università e al potere della lettura, Guerri trova la sua strada, sostenuto da pochi ma decisivi riconoscimenti che cambieranno la sua vita.

La lezione del Vittoriale: non smettere mai di desiderare

La puntata è anche un invito a rileggere la storia con occhi nuovi e a visitare luoghi come il Vittoriale, ancora oggi sconosciuti a molti italiani. Per Guerri, l’eccellenza si riconosce subito: “Ti genera un effetto wow. Se non lo fa, non è eccellenza”.

Un messaggio ai giovani: il valore del tempo e della profondità

Tra i tanti messaggi che emergono, ce n’è uno centrale: le storie sono più complesse di come appaiono. “Ho impiegato 35 anni per scrivere il mio libro su D’Annunzio”, confessa Guerri, sottolineando quanto sia importante prendersi il tempo per conoscere davvero prima di raccontare.

Uno sguardo alla prossima puntata: Aldo Cingolani, CEO di Bertone Design

Il podcast “Eccellenze Italiane” non si ferma. Nella prossima puntata ci sposteremo nel mondo del design con Aldo Cingolani, CEO di Bertone Design. Un altro protagonista che, con visione e stile, ha portato il made in Italy nel mondo. Restate sintonizzati per scoprire come l’eccellenza può assumere forme diverse, ma sempre riconoscibili. Perché le storie insegnano davvero. Ascolta tutte le puntate su YouTube: Eccellenze Italiane Podcast
Condividi questo articolo